Dottorato Nazionale in Peace Studies

Il Din in Peace Studies fa riferimento ai valori della Carta delle Nazioni Unite, della Dichiarazione universale dei diritti umani, dell’ordinamento dell’Unione europea e della Costituzione italiana, ai diversi accordi di cooperazione internazionale dei quali l’Italia è parte, alle articolazioni dei Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030, del PNRR e del Piano Nazionale per la Ricerca, fino alle politiche locali per la pace, il benessere comune e la qualità della vita.

Webinar
"ReArm Europe. Domande critiche per il futuro dell’Europa”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 14:00 si svolgerà il webinar, organizzato dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, col patrocinio di RUniPace, dal titolo “ReArm Europe. Domande critiche per il futuro dell’Europa”.

Relatore: Simone D’Alessandro, docente del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa.

LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

notizie

General Course in Studi per la pace Peaces Studies

Aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di qualunque corso di studi dell'Ateneo di Ferrara

Titolo del corso per l'a.a. 2024-2025
Pace: Immaginari, dinamiche socali, trasformazione nonviolenta dei conflitti

Pace in Movimento

Storia del Pacifismo italiano

“Pace in Movimento” è un’iniziativa dedicata a raccontare la storia del pacifismo italiano, con particolare attenzione al periodo dagli anni ’80 in poi. Il progetto mira a preservare e condividere la memoria di un movimento che ha svolto un ruolo cruciale nella promozione della pace e della nonviolenza.

Il sito, oltre ad offrire una panoramica dettagliata delle diverse fasi del pacifismo italiano, suddivise in sezioni tematiche, funge anche da archivio, raccogliendo documenti, testimonianze, fotografie e materiali multimediali che illustrano le diverse sfaccettature del movimento pacifista italiano. L’obiettivo è fornire alle nuove generazioni strumenti di conoscenza e riflessione, affinché possano trarre ispirazione dalle esperienze passate per costruire un futuro più giusto e pacifico.

GRUPPI DI LAVORO

La nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace

La Conferenza generale dell’Unesco nel novembre del 2023 ha adottato la nuova Raccomandazione “sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, alle libertà fondamentali, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile”.
Il documento costituisce una revisione della Raccomandazione Unesco del 1974 “sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali”.

ATENEI ADERENTI
A RUNIPACE

Per aderire alla Rete è richiesta una delibera del Senato Accademico e/o del Consiglio di amministrazione che va trasmessa a:
segreteriacrui@crui.it e a segreteria@pace.unipi.it, con indicazione di un/una referente dell’Ateneo.

Richiesta di informazioni

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      RUniPace è la Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

      Con chi collaboriamo